Ricerca Avviata

Le carte della scuola

Rendicontazione sociale

Descrizione: Ai sensi dell'art. 6, c. 2, lettera d) del DPR 80/2013, la Rendicontazione sociale consiste nella “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia in una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”. Per garantire uniformità a livello nazionale ed accompagnare le scuole nella predisposizione del documento, dal 30 maggio al 31 dicembre 2019 è stata resa disponibile una struttura comune di riferimento all'interno del Portale del SNV.  

Allegati:  Rendicontazione sociale  Ufficio responsabile del documento: Ufficio di Presidenza


Rapporto Autovalutazione

Descrizione:  Ai sensi dell'art. 6, c. 2, lettera d) del DPR 80/2013, il RAV rappresenta l'autoanalisi da parte di un istituto relativamente ai propri punti di forza e di criticità e, tenendo conto del contesto socioculturale, permette di stabilire connessioni tra gli esiti di apprendimento ed i processi organizzativi-didattici. Inoltre, consente di individuare le priorità e definire gli obiettivi di miglioramento.

Allegati:  Rapporto Autovalutazione  Ufficio responsabile del documento:  Ufficio di Presidenza


Condizioni di Polizza n° 36228

Descrizione:  Assicurazione Integrativa per Infortunio, Responsabilità Civile, Assistenza e Tutela Legale con la Compagnia BENACQUISTA.

Allegati:  Condizioni di Polizza n° 36228  Ufficio responsabile del documento:  Ufficio di Presidenza


Polizza AIG n° 36228

Descrizione:  Assicurazione Integrativa per Infortunio, Responsabilità Civile, Assistenza e Tutela Legale con la Compagnia BENACQUISTA.

Allegati:  Polizza AIG n° 36228  Ufficio responsabile del documento:  Ufficio di Presidenza


Regolamento disciplinare

Descrizione:  In applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 24 Giugno 1998, n. 249 modificato dal DPR 21 Novembre 2007, n. 235), il regolamento disciplinare si occupa dei comportamenti degli allievi quando, durante la normale attività scolastica o altre attività connesse con la vita della scuola (quali attività integrative, trasferimenti da casa a scuola, viaggi d'istruzione… ), diventano lesivi dei diritti dei singoli o sono tali da configurarsi come non rispetto dei loro doveri. La previsione di necessarie sanzioni, ritenute adeguate a rispondere all'eventuale inosservanza delle norme, si inserisce in un quadro più generale di educazione alla cultura della legalità, intesa come rispetto della persona umana e delle regole poste a fondamento della convivenza sociale .

Allegati:  Regolamento disciplinare  Ufficio responsabile del documento:  Istituto Comprensivo "Milani" Terracina 


Regolamento iscrizioni AS 2023/24 

Descrizione: Il presente  regolamento contiene i criteri di precedenza per l'ammissione delle iscrizioni alla scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado in caso di iscrizioni in eccedenza formazioni classi.

Allegati:  Regolamento iscrizioni AS 2023/24  Ufficio responsabile del documento:  Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Regolamento Contributo Scolastico AS 2023/24 

Descrizione:  Il seguente regolamento è ispirato al rispetto dei principi di solidarietà, efficacia, trasparenza e confronto verso la comunità scolastica e sociale. È nell'ottica di una fattiva collaborazione e compartecipazione che l'Istituto chiede, ma non obbliga nessuno a versare il contributo volontario, in ossequio al principio di obbligatorietà e gratuità dell'istruzione inferiore. Il versamento da parte delle famiglie del suddetto contributo non è stabilito da norma di legge, pertanto, non è obbligatorio, ma è atto volontario da parte delle famiglie stesse.

Allegati:  Regolamento Contributo Scolastico AS 2023/24  Ufficio responsabile del documento:  Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Regolamento uso dei telefoni cellulari 

Descrizione:  In considerazione della sempre maggiore diffusione dell'utilizzo di telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici nelle classi delle scuole italiane e della pervasività nelle vite degli studentisse e degli studenti circa l'uso dei cellulari e dei dispositivi mobili, il seguente regolamento disciplina l' uso dei dispositivi per la didattica e il divieto di uso dei dispositivi mobili a scuola per fini non didattici.

Allegati:  Regolamento uso dei telefoni cellulari  Ufficio responsabile del documento:  Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Regolamento pasto domestico

Descrizione:  Il presente regolamento disciplina l'organizzazione e il funzionamento del servizio di refezione scolastica (scuole dell'infanzia - scuola primaria tempo pieno) con pasto portato da casa, istituito con delibera del Consiglio di Istituto.

Allegati: Regolamento pasto domestico Ufficio responsabile del documento: Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Regolamento attività negoziale

Descrizione:  Il presente Regolamento disciplina l'acquisizione in economia di lavori, servizi e forniture di importanza sotto le soglie di rilevanza europea, di cui all'art. 14 del D.Lgs. n. N. N.31marzo2023 n_ 36 “Codice dei contratti pubblici”, con la finalità di rendere agevole, chiara e trasparente l'attività negoziale dell'Istituzione scolastica. Disciplina, inoltre, i criteri ei limiti per lo svolgimento, da parte del dirigente scolastico, delle attività negoziali di cui all'art. 5, comma 2, del Decreto 129/2018.

Allegati: Regolamento attività negoziale Ufficio responsabile del documento: Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Somministrazione farmaceutica 

Descrizione: definizione di criteri, procedure, competenze, azioni, interventi e responsabilità connessi alle necessità della somministrazione di farmaci agli alunni con patologie croniche o assimilabili che frequentano le scuole di ogni ordine e grado, in ottemperanza al PROTOCOLLO DI INTESA tra MIUR - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO e REGIONE LAZIO.

Allegati: 

Procedura per la somministrazione di farmaci a scuola  Ufficio responsabile del documento:  Ufficio di Presidenza

PROTOCOLLO DI INTESA TRA MIUR - USR LAZIO E REGIONE LAZIO “Percorso integrato per la somministrazione dei farmaci in ambito ed orario scolastico”  Ufficio responsabile del documento:  Ufficio di Presidenza


Patto di corresponsabilità

Descrizione:  La scuola è una comunità nella quale convivono più soggetti, uniti da un obiettivo comune: quello di educare, cioè di far crescere in maniera equilibrata ed armonica i giovani che ne fanno parte, di svilupparerne le capacità, favorirne la maturazione e la formazione umana ed orientarli alle scelte future. I soggetti protagonisti della comunità sono quindi gli STUDENTI, le FAMIGLIE, la SCUOLA. Per il buon funzionamento della scuola e la miglior riuscita del comune progetto educativo si propone alle sue componenti fondamentali un “patto”, cioè un insieme di principi, regole, comportamenti che ciascuno si impegna a rispettare. Questo patto va letto e sottoscritto dalla scuola, dalla famiglia, dallo studente all'atto di iscrizione. L'assunzione di questo impegno ha validità per l'intero periodo di permanenza di ciascun alunno nella nostra istituzione scolastica.

Allegati: Patto di corresponsabilità Ufficio responsabile del documento:  Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Curricolo verticale dell'Istituto

Descrizione: L'Istituto è dotato di un curricolo verticale, nasce dalla collegialità e dalla coordinazione di intenti, nell'ottica di una verticalità e unitarietà degli apprendimenti che garantiscono la continuità del percorso formativo che comunque procede in modo graduale e tiene conto delle peculiarità che connotano le diverse fasi di sviluppo. L' IC “Milani” Terracina ha riformulato il proprio Curriculo verticale sulla base delle ultime Competenze chiave per l'apprendimento permanente contenuto nella Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 22 maggio 2018.

Allegati: Curricolo verticale dell'Istituto Ufficio responsabile del documento: Istituto Comprensivo "Milani" Terracina


Curricolo di Educazione Civica

Descrizione:  Il curricolo di educazione civica, elaborato dai docenti dell'Istituto seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019 e il Decreto attuativo del 22 giugno 2020, persegue la finalità di proporre ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favoriscono l'apprendimento di ciascuno. L'insegnamento dell'Educazione Civica coinvolge tutti gli ambiti della vita quotidiana ed è finalizzato allo sviluppo consapevole dell'allievo in relazione a se stesso, agli altri e all'ambiente che lo circonda, inteso nella sua accettazione più ampia: ambiente familiare, scolastico , sociale e patrimonio storico-artistico-culturale. Pertanto, le aree tematiche di approfondimento saranno molteplici e ruote intorno ai tre assi stabilità dalle Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione Civica: lo studio della Costituzione; lo sviluppo sostenibile; la cittadinanza digitale.

Allegati: Curricolo di Educazione civica  Ufficio responsabile del documento: Istituto Comprensivo "Milani" Terracina