L'istituto Comprensivo "Milani" Terracina è una realtà educativa radicata e consolidata nel territorio cittadino, percorsa da relazioni positive, pensata e strutturata per accogliere e valorizzare i bisogni e le peculiarità di sviluppo delle diverse fasce di età, dall'infanzia alla preadolescenza, creando i presupposti per la formazione di personalità armoniche, creative, proattive, prosociali, in un contesto accogliente, vitale, capace di sollecitare la motivazione, il piacere di apprendere e sperimentare, la curiosità conoscitiva, il senso di appartenenza alla comunità scolastica e ai principi che l'animano.
Dalla Scuola dell'Infanzia, passando dalla Scuola Primaria, fino alla Scuola Secondaria di I Grado, vi presentiamo la nostra offerta didattica per l'a.s. 2024-25 ricca di potenziamento linguistico, sport, STEM e iniziative volte a sviluppare competenze di diversa natura per valorizzare le potenzialità ei talenti degli studenti e per orientare a una scelta consapevole e ponderata dei futuri percorsi di studio.
Grazie ai fondi del PNRR Piano Scuola 4.0, la nostra Istituzione ha avviato il progetto “Una scuola ben fatta” che si concretizza in una progettazione intenzionale di ambienti di apprendimento, in linea con la nostra visione di scuola innovativa che trova nel modello "Senza Zaino" e nel suo approccio metodologico un paradigma pedagogico funzionale e proficuo ormai consolidato e in continuo miglioramento. Gli studenti avranno la possibilità di “vivere” ambienti di apprendimento innovativi, stimolanti e inclusivi che favoriscono il lavoro cooperativo, educano alla responsabilità e all'autonomia nei confronti del proprio percorso di apprendimento, aumentando la consapevolezza di appartenere ad una comunità che si prende cura di sé, degli altri e dell'ambiente.
L'Istituto promuove l'Outdoor Education, lezioni e attività svolte in spazi aperti per permettere ad ogni alunno di interagire attivamente con l'ambiente circostante e creare una connessione con esso. Una Scuola ben fatta capace di guardare al futuro, di formare persone prima che studenti, di intercettare i bisogni e le esigenze dei nostri iscritti preparandoli a un mondo in continuo cambiamento.
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
In tutti i Plessi dell'IC "Milani" Terracina, dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria di I Grado, troviamo:
- l'aula base arredata con cura, essenzialità, dotata di strumenti didattici e materiali utilizzabili in autonomia, fornita di LIM (Scuola Infanzia e Primaria) e di Monitor touch (Scuola Secondaria di I Grado), implementata da software per ambienti virtuali. L'aula base è punto di riferimento, luogo da abitare e dove sviluppare l'appartenenza, la responsabilità, la cura;
- l'aula dei saperi e delle relazioni ambiente di apprendimento innovativo e accogliente, dotato di dispositivi per la comunicazione digitale, per la promozione della scrittura e della lettura con tecnologia digitale, per lo studio delle STEAM, per la creatività digitale, per l'apprendimento del pensiero computazionale, dell'intelligenza artificiale e della robotica, per la fruizione di contenuti attraverso “ambienti virtuali”;
- i laboratori i deati come piccole “officine” si dedicano all'intelligenza pratica e manuale, fondamentali in una prospettiva di orientamento dei ragazzi e di comprensione delle proprie attitudini e dei talenti.
Lo spazio connettivo (atrio, corridoio, salone, giardino) luogo di interazione con le aule che rispecchia la visione della scuola-comunità. Lo spazio connettivo è arricchito da angoli destinati ad incontri informali e ad attività di gruppo e individuali.
EDUCAZIONE ALL'APERTO
I nostri plessi sono circondati da grandi e curati giardini per attività all'aperto, in cui sono presenti numerose specie arboree e arbustive della macchia mediterranea, alberi da frutto e ulivi, patrimonio di ossigeno e biodiversità realizzati in anni di impegno progettuale della Scuola. All'esterno si svolgono le attività didattiche improntate all'educazione ambientale e alla eco-sostenibilità, grazie anche alla presenza di cassoni per orti didattici.
In tutti i plessi sono presenti le Aule verdi SEE2 (Spazio Eco Sostenibile ed Emozionale) costruito con gazebo aperti e corredate di arredi, acquistati con i fondi europei del PON Edu-Green. Le aule verdi vengono utilizzate per educare allo sviluppo sostenibile, per garantire il benessere delle alunne e degli alunni, come laboratorio artistico e creativo all'aperto.
I nostri alunni partecipano ad attività formative con gli enti del territorio e nazionali che si svolgono in spazi aperti (centri storici, parchi naturali, aziende agricole…) per permettere ad ogni alunno di “interagire attivamente con l'ambiente circostante e creare una connessione con esso”, innescando così processi di apprendimento autonomo e relazionale.
SCUOLA DELLO SPORT
Per l'IC "Milani" Terracina l'attività sportiva rappresenta uno degli elementi fondamentali dell'Offerta Formativa nella convinzione che una sana educazione si completa nella pratica delle discipline sportive.
All'IC "Milani" Terracina (Scuola Polo Nazionale della Rete delle scuole medie a curvatura sportiva) le attività motorie sono programmate già a partire dalla scuola dell'Infanzia, in linea con la Scuola Secondaria di I Grado.
I campi sportivi esterni e le ampie palestre permettono di svolgere diverse attività educativo-motorie, gare e manifestazioni.
Nell'estate del 2022, utilizzando le risorse attribuite dal Ministero dell'Istruzione ex art. 58, comma 4, del DL 25 maggio 2021, n. 73, i campi sportivi esterni sono stati oggetto di lavori di riqualificazione e sono fruibili per i nostri alunni, dai più piccoli fino agli adolescenti, durante le ore di educazione motoria/sport. Sono presenti le seguenti strutture:
- pistini per salto in lungo e di atletica leggera;
- campi da calcio con pavimentazione WASPORT TAS PROFESSIONAL MULTISPORT con tracciature per il gioco del basket e del volley;
- campo da Beach-Tennis alla Scuola Secondaria di I Grado.
DIDATTICA SENZA ZAINO
L'IC "Milani" Terracina propone un insegnamento efficace al fine di consentire agli studenti di acquisire conoscenze significative, competenze pratiche e valori importanti in modo duraturo in linea con l'approccio pedagogico della Rete Nazionale delle Scuole Senza Zaino a cui il nostro Istituto aderisce dal 2015.
E' un modello che mette in evidenza l'organizzazione dell'ambiente formativo, partendo dalla premessa che la spinta fondamentale verso l'apprendimento trova risposta in un ambiente complesso e ricco di opportunità, capace di promuovere un'etica della responsabilità e nuove modalità di relazioni tra i soggetti della scuola.
Tendiamo al “bello”, a curare l'ambiente, a mettere gli studenti a loro agio fornendo loro una molteplicità di strumenti e di metodologie didattiche innovative al fine di far emergere e valorizzare i talenti di ciascuno.
La nostra scuola opta per un'efficace integrazione tra la realtà diretta e concreta degli strumenti didattici tradizionali e la realtà mediata e virtuale dei dispositivi elettronici, tenendo anche conto del quadro di riferimento europeo delle competenze digitali dei cittadini DigComp2.2.
CLICCA SULLE IMMAGINI PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI